Trenta opere rappresentano il corpo della mostra di Goncalo Mabunda, queste, non solo attirano per la particolarità delle forme, ma una volta fermi, ci fanno pensare. Le forme sono antropomorfe, strani e buffi pupazzi, animali fantasiosi, creature atterrate da un’altra galassia, il tutto sembra immerso in un’atmosfera da “The day after”. Queste opere possiedono tutte […]
Giovedì 24 novembre alle ore 18.30, presso la Galleria La Nuvola di Fabio Falsaperla, verrà inaugurata la mostra Franco Angeli, Dalle ricerche informali ai souvenir, a cura di Andrea Tugnoli. L’evento prevede l’esposizione di circa venti opere, dagli anni Cinquanta agli anni Settanta, tra carte, oli e tecniche miste, fino a giungere al primo esperimento […]
Martedì 30 novembre 2004 alle ore 18.30 negli spazi espositivi della galleria La Nuvola di Fabio Falsaperla, sarà inaugurata la mostra personale dell’artista Alessandro Cannistrà, La necessità dell’invisibile, a cura di Barbara Tosi. Il vernissage sarà preceduto da una conferenza stampa alle ore 11:30 presso la galleria La Nuvola. In relazione alla scelta del titolo […]
Giovedì 10 giugno 2004 alle ore 18.30 in via Margutta 51/a in alcuni degli ex studi di pittura e scultura Arte e cinema d’artista. La Scuola di Piazza del Popolo, sarà inaugurata la mostra o, presentata dal Prof. Maurizio Calvesi, a cura di Simona Cresci e Alberto Dambruoso su progetto di Fabio Falsaperla. Un’inedita rassegna sul […]
La scelta delle opere raccolte è volta a cogliere e illustrare uno dei momenti salienti del progredire della ricerca di Lombardo e, più in generale, del movimento della cosiddetta Nuova scuola di Roma (Angeli, Bignardi, Festa, Fioroni, Kounellis, Lombardo, Mambor, Schifano, Tacchi). Il momento in questione è quello in cui, nella pittura di gran parte […]
Venerdì 27 Ottobre, Studio Soligo, La.Ra Arte e Fabio Falsaperla inaugurano la mostra di Renato Mambor, Ricalcare.Il catalogo presenta alcuni testi selezionati di Maurizio Calvesi, di Germano Celant, di SImonetta Lux, di Achille Bonito Oliva, di Patrizia Speciale e alcuni scritti dell’artista che aiutano a ripercorrere la sua straordinaria carriera. Come ha precisato Maurizio Calvesi: […]
La marea dei sentimenti e dei colori stesi sulle enormi tele avanza inesorabilmente, sommergendo lo spettatore. Alberto Parres ha sempre dato a piene mani, e con abbondante generosità, il suo mondo di sensazioni forti e complesse a chi si volgeva interiormente a lui. Come un venditore di fagioli quando compiaciuto affonda le dita nel sacco […]
Con l’entrata nel Ventesimo secolo gli sguardi dei pittori, fino ad allora rivolti verso l’esterno, si sono diretti anche verso la propria interiorità, ovvero c’è stata la nascita della pittura astratta. Molte volte la “Sho” viene interpretata come un tipo di pittura astratta dagli occidentali e dalle persone esterne alla cultura degli ideogrammi. Dal punto […]
Ancora oggi si usa etichettare per semplificare, per individuare un genere, un’appartenenza e poco si fa invece per analizzare e studiare i fenomeni che riguardano l’arte contemporanea. Forse per pigrizia, per convenienza oppure per troppa leggerezza o, infine, per conformismo. Ma se oggi ripenso a quegli anni Sessanta, vedo con chiarezza cosa stavamo facendo e […]








